CERCA Ricerca avanzata
Segnala il tuo sito nel nostro motore di ricerca Modifica sito  
Newsletter
E-COMMERCE
  Alimenti e benessere
Arredamento e artigianato
E-shop Arte Libri CD DVD
Forniture ufficio e commercio
Hi-Tech
Info e servizi web
Informatica
Mall
Moda e gioielli
Salute e bellezza
Tempo libero
e-shop
Chi siamo Disclaimer
Informazioni sulla privacy
E-COMMERCE Cerca altri articoli in questa directory
Il tuo sito è in regola? NUOVA LEGGE SULLA PRIVACY
Il tuo sito è in regola?

A partire dal primo gennaio 2004 entrerà in vigore il nuovo codice sulla privacy che, disciplinando l’intera materia, prenderà il posto della legge 675/96, conosciuta per aver introdotto e reso effettivo nell’ordinamento italiano il diritto alla tutela della riservatezza. Cosa comporterà per i siti non in regola? Sanzioni da 90.000 euro e rischi di natura penale

 

Come e in quali casi la tutela della privacy assume rilevanza su Internet? Una particolare attenzione è stata rivolta, proprio nel nuovo codice, al trattamento dei dati effettuato mediante sistemi informatici o telematici, anche in considerazione della particolare facilità con cui è possibile acquisire dati personali attraverso Internet.
Un esempio. Sulle pagine Web si incontrano con molta frequenza moduli on-line da compilare con il proprio indirizzo e-mail o con altri dati personali per permettere l’invio o la ricezione di messaggi, o per ricevere una newsletter. L’indirizzo e-mail, in quanto informazione riferibile ad un individuo, è considerato dalla legge un dato personale e per tale motivo deve essere acquisito solo previo consenso dell’interessato e deve essere trattato e conservato secondo la normativa vigente.
Dati personali, in accordo con la definizione data dalla legge, sono pure: il nome, il cognome, l’indirizzo, il numero di telefono, il numero di ICQ e ogni altra informazione che, anche indirettamente, attraverso il riferimento incrociato con altre informazioni, consenta l'identificazione dell'utente (ad esempio un nick name o uno user ID).
Ulteriori limitazioni sono poi previste per quella particolare categoria di dati personali, detti “dati sensibili”, idonei cioè a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale.
Come si devono allora gestire i dati personali nel rispetto della legge?
In tutti i casi in cui vengono acquisiti, conservati o trattati dei dati personali attraverso Internet, è necessario adempiere ad una serie piuttosto articolata di prescrizioni.
Nella pratica, si deve preventivamente verificare se sussiste l’obbligo di notificare il trattamento al Garante (tale obbligo riguarda ora le sole ipotesi di trattamento previste dall’art. 37 del D.lgs. 196/03). Poi si deve predisporre un'informativa da rivolgere all'utente e contenente le informazioni indicate dalla norma. Infine, si deve acquisire il consenso dell’utente al trattamento dei dati personali, in una delle forme prescritte dalla legge.
Anche per la conservazione dei dati, è necessario seguire particolari procedure, analiticamente descritte nella documentazione allegata al nuovo codice di tutela della privacy e volte a limitare il più possibile l’accesso ai dati stessi da parte di estranei.
La violazione delle norme dettate in materia di privacy, oltre alle richieste di risarcimento degli utenti eventualmente danneggiati, può giungere a determinare gravi sanzioni di tipo penale o amministrativo (sino a 3 anni di reclusione e sino a 90.000 Euro di sanzione.).

Desiderate ricevere maggiori informazioni riguardo a "Il tuo sito è in regola?"? Inviateci una e-mail
Copyright © 2004 Tutti i contenuti, anche parziali, presenti su www.liguriaimprese.it non possono essere riprodotti senza autorizzazione.