CERCA Ricerca avanzata
Segnala il tuo sito nel nostro motore di ricerca Modifica sito  
Newsletter
MANAGEMENT
  Ambiente sicurezza e qualità
Associazioni management
Change management
Consulenza Marketing
Corsi e master
Formazione e selezione
Ricerche di mercato
Risk management
e-shop
Chi siamo Disclaimer
Informazioni sulla privacy
MANAGEMENT Cerca altri articoli in questa directory
Lo strumento principe per fare affari BUSINESS PLAN
Lo strumento principe per fare affari

Spesso sentiamo ricorre in conversazioni “d’affari” un certo termine, non italiano, che sembra avere a che fare col marketing. Un certo “Business Plan” che va ad infilarsi ovunque. Possibile sia tanto interessante? Ebbene si. Il Business Plan merita tanta attenzione! Soprattutto quando l'azienda non è stabile o si cercano finanziamenti...

 

Il Busness Plan è uno strumento d’analisi che permette di pianificare tutto quanto concerne le attività economiche aziendali. Uno strumento che per essere usato necessita di competenza e attenzione. I risultati possono essere tanto positivi (se applicato con cura) quanto catastrofici (se si sottovaluta qualche elemento).
Con il Business Plan nell’azienda non ci sono più segreti. Il fatturato, i margini, i costi ed i ricavi vengono sottoposti all’occhio attento d’una lente d’ingrandimento. A volte si scopre che c’è un utilizzo eccessivo di un’applicazione, altre volte che si usa troppa carta, altre volte ancora che si è fatto un investimento sbagliato.
Il Business Plan non ha mezzi termini; tempo e denaro sono le sue coordinate, ed il resto non sembra interessargli.
Come in parte già detto il Business Plan serve a pianificare qualsiasi intervento legato all’economia aziendale. Quindi partendo da un’analisi dello storico aziendale dei mesi/anni precedenti, si arriva ad una pianificazione dei mesi/anno successivi.
Il Business Plan può essere utilizzato sia in determinate occasioni che come controllo periodico. Sarebbe opportuno utilizzarlo con periodicità, a scadenza programmata, in modo tale d’avere sempre sotto controllo l’andamento aziendale.
Le occasioni particolari invece sono legate ad investimenti da effettuare, ed allora per conoscere la situazione generale (e dettagliata) dell’azienda si utilizza tale strumento.
Che sia un investimento in pubblicità, che sia l’acquisto d’un macchinario (investimento in nuova capacità produttiva) o sia il lancio d’un nuovo prodotto, il Business Plan non si tira indietro.
Anche nel caso si necessiti d’un piano economico da presentare ad un eventuale finanziatore esterno (banche – finanziarie – enti pubblici/privati) il Business Plan costituisce un valido documento che testimonia la stabilità della vostra azienda.
E se la vostra azienda non è stabile?
Motivo in più per capirne il motivo. Dire o sentirsi dire che non ci sono soldi (dove sono andati? spariti come?) è una risposta troppo facile.
Ma allora il Business Plan è un’analisi di bilancio! No. Il Business Plan effettua si un’analisi di bilancio, ma da li poi parte per l’analisi d’ogni singola area aziendale.
Prima di effettuare un investimento, per valutare i risultati d’investimenti precedenti, e per conoscere in dettaglio le situazioni delle varie aree aziendali, è bene avere l’appoggio d’un buon Business Plan.

Copyright © 2004 Tutti i contenuti, anche parziali, presenti su www.liguriaimprese.it non possono essere riprodotti senza autorizzazione.