Internet permette di abbattere i confini e di entrare in contatto con realtà lontanissime da noi in brevi attimi. I marketplaces hanno ottimizzato tali caratteristiche offrendo una piazza di mercato virtuale a cui tutti possono accedere con una semplice iscrizione, il più delle volte gratuita. E' un luogo di scambio effettivo di prodotti e servizi e nuove opportunità commerciali raggiungibile con una semplice connessione a Internet. Risulta, quindi, essere uno strumento prezioso per chiunque voglia fare affari con l'estero senza avere tecnologia o budget da investire. In questo modo, se non avete testa e modo di farvi un sito, allora a costi esigui, o addirittura senza costi, potete acquistare e vendere i vostri prodotti in un marketplace. A fronte di una piccola somma da pagare sulle transazioni i vantaggi sono tangibili: Estensione della visibilità con la presentazione di informazioni e foto dell'azienda continuamente aggiornabili. Acquisto a prezzi più bassi. Personalizzazione delle richieste (di trasporto, sconti per quantità...). Possibilità di accedere e contrattare nelle aste in tempo reale. Ottimizzazione dei tempi di ordine e di consegna.
E' chiaro che l'orientamento nell'immensità della Rete è fondamentale, soprattutto se il vostro obbiettivo è farvi conoscere all'estero e commercializzare con orizzonti più ampi. Noi proviamo a disegnarvi una piccola mappa di riferimento. Guida agli e-Markets Si sa che tra i prodotti commercializzati in internet quelli elettronici sono tra i più richiesti. I marketplaces non sono da meno: anche qui si trova un'ampia offerta di piazze virtuali specializzate nell'elettronica. Dai "semplici" PC fino alle tecnologie più sofisticate ci si può imbattere in una miriade di proposte. Vi diamo qualche consiglio per non perdere troppo la bussola... BidVantage è un mercato elettronico per fornitori e venditori di computers e prodotti elettronici. Vende in tutto il mondo, in particolar modo negli USA. Ancora al mercato statunitense, ma non solo, si rivolge EUDAR sito che si occupa di computers, harware, periferiche, monitor LCD e altro ancora... Anche Europa e Asia sono interessate dagli scambi. Per chi ha necessità più specifiche c'è solo l'imbarazzo della scelta: Converge è un marketplace internazionale dove è possibile commercializzare e trovare componenti elettronici, software, microprocessori, semiconduttori e molto altro. Su Virtual Chip Exchange troverete componenti elettronici attivi e passivi e tutti i tipi di semiconduttori. Se poi vi interessa l'argomento "memoria" e tutte le sue declinazioni andate su DRAMeXchange: marketplace a livello globale specializzato in DRAM (Dynamic Random Access Memory) e RAM per PC e workstations. Nel mare magnum di internet è facile passare da un opposto all'altro. Dai pesi piuma dei chip elettronici ai pesi massimi dei macchinari per l'edilizia il passo può essere molto breve. Sul tedesco BCEE è possibile fare affari con il mercato dell'usato di macchine per muovere la terra. Non lasciatevi sfuggire l'occasione. Sempre tedesco è MYBAU il marketplace che propone beni e strumenti per l'edilizia. Numerosi sono i servizi offerti tra cui vari tipi di consulenza. Se la Rete è un "mare" allora è necessario avere una nave che sappia ben navigare. Provate allora a connettervi al sito della SIX che si occupa di prodotti e servizi per l'industria europea di costruzione delle navi. Se avete un'azienda produttrice di beni alimentari da esportazione potete contrattare su Foodtrader: un mercato elettronico globale in cui commercializzare ogni tipo di bene alimentare: forno, inscatolato, cereali, latteria, alimenti etnici, carne, pasta. FoodMarketExchange risponde alle esigenze di chi vuole avvicinarsi al mercato asiatico, mentre se vi interessa l'altra parte del mondo, l'America Latina, e conoscete lo spagnolo, Agrositio è il vostro marketplace: con tantissime notizie sull'argomento. Su sito della PanEuropeanFishExchange potrete partecipare ad aste in tempo reale per il pesce fresco. La qualità del prodotto è assicurata dal rispetto delle norme europee in materia. C'è anche una piattaforma elettronica che si occupa dell'incontro e delle operazioni di compravendita tra imprese europee produttrici e consumatrici di prodotti avicoli: OvoMarket.com. Curiosità per i più esigenti. Esistono siti estremamente specializzati: Tomatoland si occupa di tutto quello che concerne il "mondo pomodoro": salse, ketchup, semi, macchinari; l'indiano eSugarIndia.com raggruppa produttori, industrie manifatturiere, broker, aziende esportatrici che lavorano con lo zucchero; FlorEcom è la piattaforma di e-commerce del settore florovivaistico olandese. Buona navigazione! |